Directa è una Società di Intermediazione Mobiliare costituita a Torino nel 1995, con l’obiettivo di permettere agli investitori privati di comprare e vendere azioni per via telematica, direttamente dal loro PC, con esecuzione immediata degli ordini e costi ridotti.
Ha iniziato l’operatività nel marzo 1996 con un sistema non-Internet proprietario, risultando il primo broker telematico in Italia e uno dei primi nel mondo, e si è progressivamente specializzata per le esigenze di una clientela costituita da investitori molto attivi (day trader e scalper).
Nel dicembre 1998 ha attivato il suo sistema di trading online via Internet, una piattaforma interamente proprietaria che viene arricchita e perfezionata di continuo, spesso accogliendo le richieste dei clienti su forum e newsgroup, mezzi di comunicazione ai quali la società partecipa direttamente e dedica grande attenzione.
Da quando è stata fondata, la Società ha chiuso in lieve perdita solo i primi due esercizi (1995 e 1996), facendo registrare costantemente un utile di bilancio nei successivi esercizi, dal 1997 al 2011.
I clienti operativi crescono rapidamente: a gennaio 1999 superano il traguardo dei 1.000, sono oltre 3.000 nel settembre dello stesso anno, 10.100 a fine 2001, 17.821 a fine 2011.
Nel 2012 per la prima volta il numero dei clienti si riduce, a 17.259, ma solo per effetto dell’introduzione dell’imposta di bollo sui depositi titoli: è Directa stessa a contattare i clienti inattivi perché esaminino l’opportunità di chiudere il conto in assenza di operatività, per non subire inutilmente il prelievo fiscale.
Nel 2013 il numero dei clienti operativi risale di poco (17.313, +0,03%), mentre aumenta del 6,7%, da 180 a 192, il numero delle convenzioni tra Directa e Banche o SIM (190 e 2 rispettivamente).
Nel 2014 i clienti Directa hanno intermediato sul mercato azionario italiano un controvalore di 33 miliardi di euro, in crescita del 3,2% rispetto al 2013. Il numero degli eseguiti sul MTA è salito del 10%, a 2,65 milioni. Gli ordini eseguiti sul mercato americano sono aumentati del 10% superando i 111.000 nei dodici mesi. Il numero dei contratti futures e derivati è aumentato del 1,2% a 1,19 milioni. E’ aumentato anche a 17.542 (+1,32%) il numero dei clienti operativi, mentre sale da 192 a 201 (+4,7%) il numero delle convenzioni tra Directa e gli istituti di credito.
Nel 2015 i clienti Directa hanno intermediato sul mercato azionario italiano un controvalore di 32,31 miliardi di euro (- 2,3% rispetto al 2014). Il numero degli eseguiti sul MTA è diminuito del 5%, a 2,52 milioni. Gli ordini eseguiti sul mercato americano sono diminuiti del 24%, a 84.300 nei dodici mesi. Il numero dei contratti futures e derivati è aumentato del 51,4%, a 1,8 milioni. E’ aumentato anche a 18.013 (+2,68%) il numero dei clienti operativi, mentre sale da 201 a 207 il numero delle convenzioni tra Directa e gli istituti di credito.
-
-

Maurizio F.
Assolutamente affidabili!!! L’unica piattaforma Italiana e che so a dove rivolgermi per qualsiasi problema.
-

Domenico
Una delle aziende più solide in Italia. Assolutamente consiglio come piattaforma per chi voglia fare i propri investimenti in maniera sicura e autonoma.
-

Gianfranco
Sono anni che opero con loro. Mai avuto problemi, sempre disponibili. Consiglio vivamente.
-

A.Zanetti
Cercano una piattaforma italiana oppure con sede in Italia, poi vano a investire su società estere. Poi si lamentano che sono stati truffati.
-

Alfonso L.
Leggendo il forum ho individuato Capitalcoinx e Directa come possibili soluzioni. Quale mi consigliereste, non solo per le commissioni, ma anche per la qualità del servizio? Avete alternative da proporre, anche di tipo conto+trading? Grazie in anticipo
-

Bruno
Directa ha la commissione fissa a 5 euro per il mercato italiano quindi dipende su quale mercato operi di più. Comunque sono due cose molto diverse, direi troppo diversi. Io ho Directa da poco e faccio ancora fatica a trovare tutto, ma le commissioni sono più costose al confronto di Capitalcoinx. Io posso solo dare un consiglio di aprire tutte due i conti. Visto che non costa nulla a tenerle aperto tutte due. Io ho directa da poco e’ ci vorrà minimo un anno per conoscere tutti i vantaggi e i svantaggi.
-

Filippo90
Avrei una domanda riguardo Directa. Vorrei comprare un ETF per fare un PAC, secondo voi per un nuovo in questo mondo è facile l’utilizzo di Directa? Ho visto che esiste anche Fineco ma ovviamente e abbastanza costoso. Volevo sapere se per un completo inesperto l’utilizzo di Directa sia difficile. Grazie.
-

Carlo
La nuova piattaforma è stata fatta proprio per chi come noi non è pratico con il trading. La nuova piattaforma di Directa e dLite.
-

Angelo.F.75
Non e’ poi cosi facile a capire, io ho 4 conti online, ma Directa e’ la più difficile a capire. Sinceramente mi trovo molto meglio con le altre piattaforme, tutto più facile e più trasparente.
-

Fausto
Me la cavo da solo. Non mi va niente male, ma ce sempre da fare meglio di cosi. L’unica cosa che non mi piace e che ci sono tantissimi commissioni da pagare. A volte penso di chiudere tutto e di trovare una piattaforma autorizzata fuori Italia e che un una vasta gamma di mercati.
-

Orlando.R
Con directa puoi aprire anche direttamente. Senza la banca in mezzo, che è quella che ti fà pagare le sue spese/commissioni. Basta avere un conto d’appoggio da dove mandare e ricevere i soldi di Directa.
-
-

Santoro63
Non mi fido ciecamente di broker esteri, anche se io ho scelto i più rinomati. Però la storia è sempre quella, ovvero hanno tutti sede fiscale nei paradisi fiscali. Con Directa o Fineco mi sentirei più al sicuro dentro le mura nostrane, anche perché intendo investire una bella somma, i risparmi di una vita! Per questo vorrei apprendere il trading in opzioni e futures su piattaforme professionali. Più passa il tempo e più mi rendo conto che i costi dei cfd e forex sono assurdi.
-

Arturo Re.
Rispetto la tua opinione, comunque ci sono broker esteri che hanno anche dei uffici in Italia. Sono certificati con costi minori di Directa. Mio padre ha un conto su directa. A parte quello abbiamo un conto di trading su Avatrade dove la gestisco io. Mi sto muovendo su il pound britannico dopo la scelta del nuovo primo ministro Johnson e che ha portato movimenti nel trend del mercato. In più netflix e andato in un grande short dopo la uscita del bilancio trimestrale. Su directa più stiamo pagando che generando dei profitti.
-

Italo
Quelli che hanno un minimo di esperienza su trading si possono appoggiare sulla piattaforma di directa. I spread li hanno leggermente un po alti. Comunque l’importante e di dormire tranquilli di notte che avete a che fare con una piattaforma italiana.
-

Rodolfo M.
Mercati e opzioni limitati, ma ottimo servizio. Buone piattaforme ed commissioni non tanto cari.
-

Enrico.B
Non sono in tanti che operano con Direca siccome si ingannano da quelle società e piattaforme estere. Sono d’accordo che non ha un ampi scelta di mercati ma l’importante e che non la operatività va normalmente bene e se ho qualcosa so dove rivolgermi.
-

Antonio71
Buon pomeriggio a tutti. Mi sono affacciato al trading circa tre mesi fa’. Con questo broker e confermo i commenti positivi, ho ricevuto un supporto eccellente.
-

Gigi
Questo broker mi sta aiutando molto in fase di miglioramento delle mie capacità di trader.
-

Osbaldo
Sulla serietà di questo broker, nulla da dire. Invece come costi sono un po cari a dire il vero. Specie se si vuole operare sulle materie prime e titoli.
-

Ottavio
Sto operando con directa e per il momento non mi l’amento le cose mi stano andando bene. Nel frattempo mi hanno consigliato di mettermi in contato con assistenza.org. In modo che recupero tutti i soldi che ho rimesso. In più tutto quello che mi hanno truffato i broker che ho avuto a che fare.
-

Ilario
ATTENZIONE! Da indagini fatte risulterebbe che assistenza.org e’ una società inesistente dunque un’ altra scam!
-

Ottavio
Ciao Ilario, che tipo di indagini sono state fatte per questa piattaforma? Sede, residenza fittizia, partita iva etc? Per favore puoi fornirci ulteriori informazioni? Grazie
-

Tomasso
Non comprendiamo come questi finti brokers riescano ad oggi ad imbacuccare tantissimi italiani sfilando loro quattrini su quattrini. Per questo ho scelto un broker italiano in qui mi posso fidare ciecamente.
-

Michele
Leggo tanto le ultime notizie del mercato che pubblicano sul questo forum. Apprezzo il fatto che non ci sono quelli che solo si lamentano quando subiscono una perdita. Danno colpa a chiunque ma mai a loro stessi. Io sono un cliente di Directa da anni ormai non ho trovato un forum che pubblicizza questa piattaforma.
-

Emanuele
Lavoro con un broker australiano e finora ho ottenuto molti profitti. Penso che ci siano altri broker che sono molto bravi. Suggerite che sia meglio che il broker sia italiano? C’è un problema se non è italiano?
-

Piero
Operare con broker italiani e autorizzati penso che ce la massima sicurezza. Non conosco i broker australiani aparte icmarket e ig , ma da quello che ho sentito questi sono dei broker autorizzati. Io sono un cliente di Directa da anni ormai e mi trovo benissimo. I costi sono alti lo ammetto e non tutti possono investire con loro.
Comments